Pittura a olio per adulti
Nell’atelier di pittura ad olio partiamo dalla tecnica tradizionale della pittura tonale monocroma per arrivare ad utilizzare il colore, prima a velature e poi a corpo, applicando la teoria del colore al fine di rappresentare sensazioni di luminosità, volume e profondità.
Orario a scelta: lunedì 10:00-12:00, martedì 19:00-21:00, mercoledì 10:15-12:15, giovedì 10:15-12:15
Costo del ciclo di 10 incontri: 250 euro +10 euro tessera associativa annuale
Età: dai 19 anni
Verifica con noi la disponibilità scrivendoci QUI
PER ACQUISTARE QUESTO CORSO
*Il Laboratorio Artistico è un’associazione culturale e per frequentare i corsi è necessario dotarsi della tessera associativa per l’anno sociale in corso.
PAGAMENTO CON BONIFICO, CARTE DI CREDITO
LEGGI DI PIÙ
Tecniche e tematiche:
- Studio attraverso la copia dal vero: ambienti interni – esterni, composizioni, statue
- percezione visiva: vedere e capire ciò̀ che si osserva, memorizzare
- misurazione a vista del soggetto e le distanze
- inquadrature e schema compositivo di ciò̀ che si osserva
- disegno lineare e linee di forza
- inventare rielaborando il vero osservandolo in modo diverso:
- saper veder spazi negativi e positivi
- vedere le immagini ambigue in ciò̀ che si osserva
- forme aperte o chiuse -linee continue o spezzate
- luci e ombre e volume Teoria dei colori
- identificazione del colore dal vero o da una foto come: tinta, tono, saturazione
- il colore come tono
- colore timbrico
- come scurire o schiarire il colore
- conoscere i contrasti per esaltare la luce
- contrasto successivo
- contrasto simultaneo e immagine residua
- contrasto di caldi e freddi
- contrasto di qualità o saturazione
- contrasto di quantità
- pittura a monocromo
- pittura a tutta tavolozza
- pittura a spatola
- velature e sfregazzi
- texture
- collage
- grottage o raschiamento-sgocciolatura di colore
Sperimentazione di vari supporti per la pittura:
- dal legno alla tela grezza al plexiglass, rame e ottone, fondi colorati neri, verdi, rossi, blu
- fondi in foglia oro o argento
- imprimitura dei vari supporti
- colori ad olio extrafini, consigliata marca winton o van gogh: bianco titanio tubo grande, blu oltremare, blu cobalto, giallo cadmio limone, rosa permanente o magenta
- cartone telato 20×30
- blocco carta per tavolozza 20×30
- spatola piccola 4 cm
- pennelli setola maiale eterna manico lungo: n. 1,2,3,5,7
- stracci e grembiule
- olio di lino chiarificato
- essenza di trementina
- carta da ricalco
- pennelli setola eterna piatti o tondi: 0-1-2-3-5-7, piatti 12-14
- tavolozza in blocco, carta oleata
- colori Rembrandt: bianco di titanio n. 105- blu cobalto scuro n. 515 serie 5 – blu oltremare scuro n. 506 serie 2 – giallo cadmio limone n. 207 serie 4 – giallo cadmio medio n. 271 serie 4 – rosso cadmio chiaro n. 303 serie 4 – rosa Rembrandt n. 368 serie 6 –
OPPURE Winton : n. 644- 179-263 -346-109-095-502 - in più, colori maimeri extrafini: ocra d’oro n. 552 – terraverde n. 637 – nero di viten. 337 – ocra gialla pallida n. 744 – terra di pozzuoli n. 362 – rosso inglese n. 317
- Supporti: cartone telato 20×30 o 30×40
- Olio di lino, trementina
- Straccio e grembiule
- Matita 2B, gomma, carta da ricalco
Corso disponibile solo mercoledì e giovedì 10:15-12:15
- Cartoni telati misura a scelta o carta telata blocco Canson misura a scelta
- Blocco”tavolozza” di carta oleata
- Pennelli setola cinese 1-2-3-6-8
- Matita, gomma, straccio, grembiule, carta da ricalco